Il convegno di Angelo Garini sul tema della sostenibilità

Questo il titolo del convegno, ideato e organizzato dal famoso Architetto Angelo Garini della Sforzesca, al quale ho avuto il piacere di partecipare dal 16 al 18 ottobre del 2024 presso l’Hotel Astoria Resort di Riva del Garda. Per Angelo Garini, fondatore di Garini Immagina e L’Arte di vivere, il lavoro non è altro che la manifestazione concreta di ciò che ha respirato da sempre: la passione per il design, l’arte, il collezionismo e l’antiquariato, da una parte, la creatività, l’amore per i fiori, il gusto per la tavola raffinata, dall’altra,  frutto di un percorso di vita e della storia di famiglia (1). Dopo questa doverosa, anche se breve, presentazione torniamo alla sostenibilità. Come cita il sito www.esg360.it “Soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura” è la definizione ufficiale di sostenibilità. Ecco perché e come i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile permettono di definire un nuovo modello di società, secondo criteri di maggior responsabilità in termini sociali, ambientali ed economici.”

Il convegno di Riva del Garda, i cui main partner sono stati il Comune di Riva del Garda, Garda Trentino e INUP Turismo, Riva del Garda Fiere Congressi…, è stata una preziosa occasione di approfondimento sul tema della sostenibilità in relazione all’organizzazione di matrimoni ed eventi eco-friendly, oltre che un’occasione di condivisione di  esperienze, di  confronto sulle procedure e di acquisizione di conoscenze grazie ai preziosi interventi di professionisti del settore provenienti da tutta Italia.  Per citarne alcuni, oltre all’intervento di Angelo Garini sul matrimonio inteso come evento dal forte impatto sul territorio, sulla società e sull’economia del territorio che deve essere positivo, propositivo e produttivo,  Umberto Garini, titolare di Travel Eco, che ha sottolineato l’ importanza della scelta della location e come definire il protocollo di ecosostenibilità delle strutture, Giusi Galimberti, giornalista free lance, che ha parlato di contenuto e contenitore ecosostenibili, di come realizzare una mise en place nell’ottica del riuso e come minimizzare lo spreco alimentare, Giulia Trentin, titolare di Zia Nina Flower’s Farmche ha parlato di quanto sia importante scegliere fiori stagionali e del territorio in collaborazione con le flower’s farm locali, Elena Galati di Genola, fondatrice di  Guri I Ziche ha parlato di come anche la tovaglia può essere una scelta consapevole, sostenibile ed etica, Peter Langner, famoso stilista, il cui tema è stato la scelta dell’abito, una scelta consapevole a partire dal filo che lo compone, Francesca Schunck, esperta di campagne marketing di promozione, Guja, wedding planner, che ha sottolineato come la sostenibilità di un matrimonio deve guidare tutte le scelte e il loro coordinamento non può che essere nelle mani di una wedding planner che abbia questa visione, Giuliana Parabiago, importante giornalista che si occupa di moda e costume ed è  stata direttrice di Vogue Sposa e Sposabella ed è considerata un vero guru in fatto di stile e savoir faire nel campo della moda…

Il convegno Destination Wedding! Si, ma che sia sostenibile è stata un’occasione importante, inoltre, per instaurare nuove relazioni con wedding planner, destination wedding planner ed organizzatori di eventi, un’esperienza di approfondimento e di formazione che mi ha coinvolta professionalmente ed emotivamente. Rispetto, valore, accoglienza, condivisione ed emozione sono state il mood dell’evento. La scelta di prendere parte a questo primo convegno sulla sostenibilità, organizzato da Angelo Garini, è scaturita dall’interesse che nutro da tempo sul tema della sostenibilità, già da me trattata nel magazine di promozione turistica Elba Per2, del quale sono Direttore Editoriale e Art Director e del quale è partner il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, che oggi ritengo necessario estendere al mondo del wedding e degli eventi  vista una maggior attenzione e sensibilità da parte degli sposi sulla salvaguardia dell’ambiente. Le nozze green sono uno dei nuovi trend. Aumentano infatti le coppie che vogliono organizzare il proprio matrimonio con una particolare attenzione sull’ecologia: dall’abito al  dal food, dall’ambientazione alle bomboniere. Anche nei matrimoni e specialmente nella loro organizzazione è possibile fare scelte green per rispettare l’ambiente sotto ogni punto di vista. Oggi sempre più l’attenzione all’eco-sostenibilità spinge molte persone ad orientare i propri acquisti verso una scelta solidale ed eco-sostenibile. A primo impatto sembra una scelta un po’ ostica e difficile, ma in realtà basta affidarsi ad esperti del settore. Queste sono le basi per un wedding day o evento che rispetti l’ambiente e regali maggiore consapevolezza a chi lo vive. Organizzare un matrimonio o un evento ecosostenibile richiede un’ attenta cura di ogni dettaglio: dalla scelta della location a quella del menu, dagli allestimenti  ai cadeau mariage… Tutto viene valutato in relazione all’impatto ambientale. Questo è un vero e proprio”stile di vita” che non si applica solo per l’organizzazione di un matrimonio green, ma vale anche per l’accoglienza riservata ai clienti che soggiornano in hotel, sia che si tratti di vacanza leisure o di incontri business.

Concludo l’articolo con questo augurio…

Che il vostro amore sia come un variegato giardino fiorito, ricco di biodiversità e rispettoso dell’ambiente che ci circonda.

1) La caratteristica che più distingue l’Architetto Angelo Garini è sicuramente la profonda esperienza maturata negli anni e la formazione personale da architetto, che permettono che organizzi matrimoni ed eventi in genere esclusivi ed eclettici, ponendo il focus su quelli che lui definisce luoghi “emozionali”, pieni di significato dal punto di vista dell’atmosfera e della scenografia (con riferimenti ovviamente alla sua origine professionale), rendendo ogni evento un’opera d’arte. Egli stesso infatti ribadisce più volte come nei suoi lavori sia fondamentale la componente artistica che rimanda proprio alle opere d’arte e, allo stesso tempo, alla vita e alle emozioni. Il tutto si riassume benissimo nella sua stessa frase che, attraverso i giochi di parole, associa l’arte e la vita. Il suo studio professionale ha oggi sede in molte delle più belle città italiane come Milano, Verona, Genova, Ascoli Piceno, Napoli, Lecce e Catania, ed è considerato parte della “top ten” come migliori Wedding Planners italiani, come riporta il sito dedicato ai matrimoni La caratteristica che più distingue questo professionista è sicuramente la profonda esperienza maturata negli anni e la formazione personale da architetto, che permettono che organizzi matrimoni ed eventi in genere esclusivi ed eclettici, ponendo il focus su quelli che lui definisce luoghi “emozionali”, pieni di significato dal punto di vista dell’atmosfera e della scenografia (con riferimenti ovviamente alla sua origine professionale), rendendo ogni evento un’opera d’arte. Egli stesso infatti ribadisce più volte come nei suoi lavori sia fondamentale la componente artistica che rimanda proprio alle opere d’arte e, allo stesso tempo, alla vita e alle emozioni. Il tutto si riassume benissimo nella sua stessa frase che, attraverso i giochi di parole, associa l’arte e la vita.

Matrimonio green, matrimonio ecosostenibile, eco wedding planner
Matrimonio green, matrimonio ecosostenibile, eco wedding planner Toscana
Matrimonio ecosostenibile - Ph. Credits Marcela Schneider

Matrimonio sostenibile in Toscana! Perché affidarsi ad una wedding planner…